Chi siamo
Il 3 novembre 1992 si costituiva, davanti al Notaio Isabella di Almese, una Associazione denominata “Centro Famiglia Valsusino”, non avente scopo di lucro e con durata illimitata con sede in Bussoleno, via Walter Fontan 36/d.
Nel 1994 l’Associazione venne iscritta nel Registro regionale delle Associazioni di Volontariato.
Questa Associazione è una prosecuzione del “ Consultorio Familiare Valsusino” istituito nell’ottobre del 1976, sotto l’egida dell’Epaca, (Ente di Patrocinio e Assistenza per i Coltivatori Diretti) a Susa, con sede in via al Castello, 13.
La promulgazione della Legge 194 che legalizzava l’aborto e delegava i Consultori a rilasciare il documento di convalida alla richiesta della donna di abortire, costrinse i fondatori a rinunciare al riconoscimento di servizio pubblico.
Fu così che sorse nel 1992 il “Centro Famiglia Valsusino”, il nuovo consultorio che congloba il Centro di Aiuto alla Vita.
L’ambulatorio medico venne chiuso ma i Soci concordano per la continuazione del servizio, che assunse un impegno maggiore nei confronti della donna e della vita nascente.
Usando le parole scritte dal Santo Padre Giovanni Paolo II nell’Evangelium Vitae, il Consultorio assume la responsabilità di amare, servire, difendere e promuovere la vita
Il “Centro Famiglia Valsusino” ebbe, da subito, una doppia appartenenza: alla società civile e alla comunità ecclesiale che lo pone al servizio di tutte le persone, soprattutto dei deboli, degli indifesi, di coloro che non hanno voce. E’ una scelta laica e religiosa, perciò umana. Per questo dialoga con le istituzioni pubbliche esistenti sul territorio e con la gerarchia ecclesiale
Aderisce all’Ucipem (Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali) di chiara ispirazione cristiana.
Il 25 maggio 2019 è stato approvato il nuovo Statuto, che regola l’ordinamento e l’organizzazione dell’Associazione, in conformità al Decreto Legislativo 03/07/2017 n. 117 (Codice del Terzo Settore) e successive modificazioni, per quanto ivi non previsto, dal Titolo II, Libro I del Codice Civile,Si è modificata la denominazione CENTRO FAMIGLIA VALSUSINO di BUSSOLENO , “Livia Pettigiani” , ODV, Bussoleno che aderisce con vincolo federativo al “Movimento per la Vita Italiano – Federazione dei Movimenti per la vita e dei Centri di Aiuto alla Vita d’Italia” (MpVI) e alla sua articolazione regionale.
Consultorio
L’Associazione svolge un servizio di consulenza e di sostegno alla coppia ed al singolo, relativamente alle problematiche familiare ( difficoltà relazionali, problemi educativi, sessuali, morali, giuridici) mediante l’intervento di operatori qualificati nei vari campi. Essa si ispirai ai valori cristiani e ai principi democratici e aderisce alla U.C.I.P.E.M. (Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali) nazionale condividendone gli scopi.
In particolare, si propone di:
- accogliere in modo incondizionato la persona, intesa come totalità che riunisce in sé le dimensioni fisica, spirituale, emotiva e relazionale;
- garantire che i servizi socio-educativi, psicologici, sanitari, etici e legali del Centro siano fruibili a tutti
- valorizzare la piena espressione della volontà personale di ciascuno, rispettando senza riserve il principio del primato della coscienza individuale
- sostenere la famiglia come luogo privilegiato di relazioni e cellula prima della società civile,
- avvalersi delle specifiche competenze professionali degli operatori volontari del Consultorio, promuovendone e sostenendo la formazione continua dei suoi operatori;
- interagire con il territorio, promuovendo ed attuando, ogni possibile forma di collaborazione con altri enti, organizzazioni e associazioni.
Centro di Aiuto alla Vita
L’Associazione opera come Centro di Aiuto alla Vita, ovvero difende la vita di ogni essere umano senza eccezione, dal concepimento fino alla morte naturale e offre una rete di solidarietà alla donna che, in totale solitudine si trova ad affrontare una gravidanza difficile e/o difficoltà di accogliere il figlio che porta in grembo.
Nel caso di famiglie con bambini piccoli già nati ed entro i due anni di vita, vengono offerti viveri e mezzi che consentano di superare i momenti di difficoltà economica in cui si trovano.
Inoltre si propone di
- promuove una cultura aperta al riconoscimento, all’accoglienza ed alla protezione di ogni essere umano in qualsiasi fase del suo sviluppo ed in qualsiasi condizioni esso si trovi
- promuovere la conoscenza della fertilità e la procreazione responsabile anche in collaborazione con le associazioni e gli enti dedicati
- sostenere psicologicamente e moralmente donne che vivono una situazione di sofferenza a seguito di un aborto
- operare per contrastare pratiche lesive della Vita e della dignità umana
Indirizzo
Via Walter Fontan, 36/d
10053 Bussoleno (TO)
Orari
Primi due Giovedì del mese
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Telefono/Cellulare
351 9476059
335 6793969